Vincitore del premio Les Toiles du Large Stars & Métiers 2014".

Vincitore del premio Les Toiles du Large Stars & Métiers 2014".

LA PROVENCE PUBBLICATO SABATO 28/06/2014 ALLE 06H13

La PMI ha ricevuto il premio Coup de coeur dalla giuria organizzata dalla Camera dei mestieri
Les Toiles du Large vincitore di Stars & Métiers 2014

 

Anne e Stéphane Couderc hanno ricevuto il loro trofeo l'11 giugno. Ora è esposto nella loro boutique-laboratorio nel Palazzo degli Armamenti... un vero e proprio simbolo. FOTO M.MY.

Come al Festival di Cannes, il premio della giuria è allo stesso tempo una ricompensa per il lavoro svolto e un incoraggiamento per il futuro, con tutta la pressione che ciò comporta. È così che si sentono oggi Anne e Stéphane Couderc, dirigenti della giovane PMI Les Toiles du large. Fondata nel 2012 nell'edificio dell'armamento l'Escalet, l'11 giugno hanno ricevuto il premio Coup de Coeur dalla giuria di Stars et métiers 2014 della Chambre des Métiers et de l'Artisanat, organizzato in collaborazione con la Banque Populaire Provençale et Corse.

Il premio riconosce non solo il concetto, ma anche l'aspetto innovativo di questa azienda, la cui attività principale consiste nel "riciclare" le vele delle imbarcazioni per dar loro nuova vita sotto forma di borse. Un'idea geniale che è partita quasi dal nulla. Era il 2002. Una mia amica che viveva su una barca decise di cambiare le sue vele perché stava per fare il giro del mondo", racconta Anne Couderc. Per divertirmi, mi sono offerta di recuperare le sue vele e di regalarle una borsa", aggiunge la giovane imprenditrice, che aveva seguito una formazione in economia e management e stava approfittando del suo congedo di maternità per "tenersi occupata". Una semplice macchina da cucire, vele pulite a mano nella vasca da bagno... All'inizio era tutto molto artigianale", dice ridendo. Tutto è venuto insieme piccolo per piccolo, naturalmente; è semplicemente scattato", sorride, ancora quasi sorpresa del loro successo.

Una cosa tira l'altra, e Anne Couderc ha realizzato altre borse per piacere con le altre vele dell'amica, senza immaginare che la sua iniziativa potesse essere messa a frutto economicamente. Poi, nel 2005, si è finalmente iscritta all'incubatore d'impresa ADIJE di Marsiglia, che da allora è diventato Cosens. È stato lì che Les Toiles du large hanno preso forma: "ci hanno insegnato a mettere a punto il progetto, a creare una gamma, a creare uno status..." ricorda il marito Stéphane. Nel 2006, Anne Couderc ha partecipato al suo primo salone nautico a La Ciotat per comunicare, raccogliere vele e promuovere il suo progetto, che aveva anche un'altra attrattiva: impiegare persone disabili nel processo produttivo. Prima con l'Esat Rouet di Aubagne, poi con l'Esat Saint-Jean di Marsiglia. "Per me l'idea è di essere al tempo stesso locale e utile", dice. Ed è ovvio: "Non partiamo tutti con le stesse carte in mano; le persone disabili non hanno scelto di trovarsi in questa situazione". Un lavoro e uno stipendio sono anche una garanzia di autonomia e di riconoscimento, a cui si aggiunge il fascino creativo delle Toiles du large business.
400-500 pezzi all'anno

La sua idea è stata accolta con favore dal pubblico del salone nautico. "Abbiamo avuto molti riscontri positivi". L'aspetto umano, certo, ma anche la filosofia - che si riflette nell'allestimento del loro negozio, arredato con mobili provenienti da una vecchia merceria industriale - l'originalità e l'autenticità del progetto, visto che i velisti spesso faticano "a separarsi dalle loro vele, ci sono affezionati", e l'idea di dar loro una seconda vita ha indubbiamente toccato i loro cuori.

L'azienda è stata creata nel 2007; il marito Stéphane si è unito a lei nell'avventura tre anni dopo e la collezione di vele è stata organizzata intorno allo stesso concetto dell'inizio: "una vela, una borsa". Da allora la PMI, che impiega due persone a L'Escalet e una decina all'Esat, ha aumentato costantemente la sua attività, raccogliendo dai 400 ai 500 pezzi di vela all'anno. I suoi prodotti sono venduti in una quarantina di negozi in Francia, oltre che in Europa e in Giappone.

Più ancora di questo successo, è il progetto basato su una perfetta alleanza tra ecologia e solidarietà, unita a un approccio sociale, che il CMA 13 ha premiato e incoraggiato quest'anno. Un bell'esempio.

Marjorie Moly